La PSD (Payment Services Directive) è la Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento che ha l'obiettivo di armonizzare la disciplina legislativa dei Servizi di Pagamento all'interno dell'Unione Europea e degli Stati aderenti allo Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia), la cosiddetta "Area PSD", al fine di:
Per pagamenti eseguiti nello Spazio Economico Europeo, in valute UE o extra UE che prevedono conversione valutaria, verrà applicato il criterio tariffario dello Share (SHA). Ne consegue che non saranno più applicabili spese a esclusivo carico del pagatore o del beneficiario.
E’ fatto divieto agli esercenti di applicare un sovrapprezzo nel caso di utilizzo di carte di pagamento.
RIMBORSI
E' stata ridotta la franchigia massima a carico del pagatore, in caso di operazioni non autorizzate connesse a strumenti di pagamento smarriti, rubati o sottratti, fatti salvi i casi in cui il pagatore abbia agito per dolo o negligenza grave.
RECLAMI
Con riferimento ai servizi di pagamento il termine entro il quale la Banca deve rispondere ai reclami è stato ridotto da 30 a 15 giorni lavorativi dalla ricezione del reclamo stesso.
SICUREZZA
Sono previste misure rafforzate di autenticazione per l'accesso ai conti online e per la disposizione di operazioni di pagamento che possano prevedere l'assunzione di rischi.
OPERATIVITA' TRAMITE TERZE PARTI
La PSD2 disciplina nuovi servizi di pagamento, specialmente nel settore dei pagamenti tramite internet, prestati anche da soggetti – c.d. Terze Parti – diversi dalla banca, subordinati alla prestazione del consenso da parte del cliente.
La PSD2 obbliga tutti gli istituti finanziari di radicamento del conto (
ASPSP) di dotarsi di interfacce tecniche per la gestione di operazioni dispositive ed informative inizializzate per tramite di terze parti (
TPP).
Gli utilizzatori di un conto corrente online avranno l'opportunità di disporre pagamenti (
PIS) o ottenere informazioni sul proprio conto corrente (
AIS) attraverso l'impiego di applicazioni di Terze Parti; una terza macro area è rappresentata dai servizi online di conferma fondi (
CIS).
Banca Galileo mette a disposizione delle Terze Parti Autorizzate un'interfaccia tecnica dedicata erogata dalla piattaforma
CBI Globe - Global Open Banking Ecosystem.
Per ottenere maggiori informazioni sul servizio
CBI Globe, invitiamo le Terze Parti ad accedere al portale
www.cbiglobe.com e consultare la sintesi della
documentazione tecnica.
Per qualsiasi altro dubbio sono disponibili le
FAQ del servizio.